Il 6 aprile 2025 nei locali della Biblioteca Alessandrina, Vania Virgili, dell’Istituto di Scienza del Patrimonio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha firmato nel suo ruolo di Direttore Generale ad interim di E-RIHS un Memorandum d’Intesa con ASRT, rappresentato dalla Presidente Gina El-Feky, per stabilire un quadro affinché ASRT possa collaborare e/o facilitare la partnership con E-RIHS, per il rafforzamento della cooperazione internazionale per il progresso della scienza del patrimonio.
La firma è avvenuta durante il convegno internazionale CONNECTING HERITAGE SCIENCE TO THE HERITAGE OF SCIENCE. Erano presenti all’evento l’Ambasciatore sloveno Sašo Podlesnik, in virtù del notevole contributo organizzativo fornito dal nodo sloveno E-RISH in questa occasione, diversi delegati scientifici dei diversi nodi infrastrutturali europei, tra cui la Dott.ssa Costanza Miliani Direttrice dell’ Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, e gli Addetti Archeologici e Scientifici dell’Ambasciata d’Italia in Egitto, Giuseppe Cecere e Domenico De Martinis. E-RIHS: European research infrastructure for heritage science mira a supportare la ricerca sull’interpretazione, documentazione, conservazione e gestione del patrimonio e offre accesso a laboratori, strumenti e dati all’avanguardia e fornisce opportunità di formazione nella scienza del patrimonio. L’Italia è il Paese ospitante del progetto E-RIHS, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L’E-RIHS Central Hub ha sede a Firenze, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, che ha messo a disposizione gli spazi presso lo storico sito industriale recuperato della Manifattura Tabacchi. Da quella sede, E-RIHS coordina le attività operative tra i suoi 11 membri fondatori – Cipro, Francia, Ungheria, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna e Regno Unito – ed è pronto ad accogliere il Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali (ICCROM) come osservatore permanente.
Fonte: Ambasciata d’Italia al Cairo
Paese: ITALIA, Egitto
SSD: 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Da Innovitalia, il portale della diplomazia scientifica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un articolo che dimostra la crescita di E-RIHS al di la’ dei confini europei e il grande interesse che i paesi extra europei mostrano per questa infrastruttura di ricerca.