Laboratori fissi

LABORATORI FISSI

Per laboratori fissi si intendono gli impianti di media e larga scala che consentono di effettuare sofisticate indagini scientifiche su campioni o oggetti al fine di rilevare le loro micro-strutture e composizioni chimiche, analizzando dall’interno le tecniche utilizzate nel tempo per realizzare gli oggetti, così come i materiali, le alterazioni e i fenomeni di degrado.

La Call for proposals lanciata a Febbraio 2023 con scadenza 31 Marzo 2023, non prevede il coinvolgimento dei Laboratori fissi che, rientreranno a partire dalle prossime call.

  • Autenticazione con TL
  • Datazione con TL
  • Datazione con 14C
  • Immuno-chemi-luminescenza
  • Cromatografia ionica
  • micro-FTIR imaging
  • micro-Raman imaging
  • Tof-SIMS
  • SEM-EDS
  • Diffrazione a raggi X (micro)

Providers

 

CHNet – Network INFN per i Beni Culturali

Per quanto riguarda i laboratori fissi, CHNet-INFN mette a disposizione la strumentazione delle unità dell’INFN coinvolte nella rete, sia per quanto concerne la datazione, sia per l’analisi dei materiali.

La datazione è fornita mediante radiocarbonio accoppiato con spettrometria di massa con acceleratore (AMS) e luminescenza (termoluminescenza e luminescenza stimolata otticamente).

L’analisi elementare composizionale può essere effettuata sia con tecniche di accelerazione (Ion Beam Analysis), sia con l’imaging di spettroscopia di fluorescenza a raggi X (ED-XRF) e micro fluorescenza a raggi X. Sono disponibili altre tecniche di imaging, come la tomografia e micro tomografia e la radiografia digitale. L’analisi delle superfici è possibile anche mediante spettrometria ToF-SIMS e profilometria 3D ad alta risoluzione.

Contatti
Welcome desk contact person
NomeMariaelena Fedi
Emailfedi@fi.infn.it
NomeAlessandro Lo Giudice
Emaillogiudic@to.infn.it

 

CNR – ISPC (FI) Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale

Il laboratorio ISPC di Firenze offre a E-RIHS.it un contributo nel campo del monitoraggio diagnostico di parametri ambientali con l’obiettivo di mitigare i possibili rischi a cui è soggetto il bene culturale, sviluppando, allo stesso tempo, procedure per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale.

Contatti
Welcome desk contact person
Nome:Costanza Miliani
Email:costanza.miliani@cnr.it