NEWS
DATA
CATEGORIE
The ESA Downstream Gateway: Space for Cultural Heritage – workshop online on February 24, 2021
A one-day Digital Workshop on WebeX platform The European Space Agency’s Downstream Gateway provides a single interface to non-space communities to interact more easily with ESA, its business opportunities as well as broad expertise in space-based technologies, data,...
4CH-Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage: l’Italia guida la rete europea per il patrimonio culturale
A guida italiana il primo Centro di Competenza europeo sulla conservazione del patrimonio culturale La Commissione europea ha recentemente lanciato un nuovo Centro di competenza per la conservazione digitale del patrimonio culturale. Il progetto 4CH (Competence Centre...
Becoming a European researcher in Heritage Science: CNR ISPC host institution for Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships
Becoming a European researcher in Heritage Science Mobility can be the most enriching and important aspect of your research career, allowing you to build a network and, potentially, change your life. The Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships could support you...
POSTPONED TO 2022 – 2nd IRCVM International Congress – DIGITIZING THE MIDDLE AGES – Call for papers – Barcelona, October 2021
Due to COVID 19, the conference has been postponed to 5, 6 and 7 October 2022 Digital humanities: discussing risks and challenges Digital tools are now of paramount importance in the humanities: databases, digitization, mapping with georeferencing systems (GIS) or...
Raffaello e la sua bottega: indagini diagnostiche al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte importanti indagini diagnostiche sui dipinti di Raffaello e della sua bottega In questi giorni nei laboratori di restauro e presso le sale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, il CNR ISPC con la sua equipe di specialisti...
La rivista open-access “Archeologia e Calcolatori” in OpenAIRE
Teoria e metodologia dell'informatica archeologica La rivista internazionale open-access del CNR-ISPC “Archeologia e Calcolatori”, fondata nel 1990 e dedicata agli aspetti teorici e metodologici dell'informatica archeologica, ha recentemente aderito all’Open Access...
Parte il progetto ERC Advanced Grant GreekSchools per l’edizione e l’analisi dei papiri di Ercolano
The Greek philosophical schools according to Europe's Earliest history of philosophy Il 18 gennaio dalle 9.15 alle 12.30 si tiene l’evento di lancio del progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools, un progetto interdisciplinare per l’edizione e l’analisi...
Il nodo italiano di E-RIHS apre alle collaborazioni scientifiche nell’ambito dei progetti PRIN 2020
Scadenza 26 Gennaio 2021 Il programma PRIN (Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti triennali di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni...
SPIE Optical Metrology conference -O3A: Optics for Arts, Architecture and Archaeology – Munich on June 21-24, 2021 – Deadline for Call for papers extended to 1st February 2021
An invitation for engineers, scientists, researchers, trustees, and managers The conference, to be held in Munich on June 21-24 2021, is an opportunity to meet with users and researchers to discuss the latest inventions and applications in the field of optical...
Il restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci: una campagna di indagini scientifiche per conoscere struttura, materiali e problemi di conservazione
Le indagini hanno permesso di comprendere il processo creativo di Leonardo Nel novembre 2011 l’Adorazione dei Magi lascia la Galleria degli Uffizi per il Laboratorio dell’Opificio delle Pietre Dure. Per lunghi mesi l’opera è sottoposta ad una campagna di indagini...
E-RIHS.it lancia la prima call per l’accesso ai laboratori mobili dell’infrastruttura – Deadline 28 Febbraio 2021
Apre oggi, lunedì 21 Dicembre 2020, la prima call di accesso ai laboratori mobili di E-RIHSit. Sulla base della qualità scientifica, e per il tramite di un panel di esperti revisori esterni all’infrastruttura, verranno selezionati progetti di ricerca per lo studio di...
Synchrotron Radiation and Neutrons in Art and Archaeology (SR2A) presents the virtual conference: Hot Topics in Synchrotron Research in Heritage Science – February 2021 – Registration is now open
Hosted by Stanford Synchrotron Radiation Lightsource and Getty Conservation Institute The virtual event will offer a platform for discussing and explore recent advancements and applications of synchrotron radiation in the field of cultural heritage. The 3-day online...