È online il bando per il Dottorato di ricerca PASAP Med – Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione – 41° ciclo (a.a. 2025-2026), promosso dal nodo italiano di E-RIHS insieme a Università degli Studi di Bari Aldo Moro e al Politecnico di Bari (POLIBA).

A project of higher education and scientific research in the field of cultural heritage which also sees the involvement of professors from the University of Salento (UNISALENTO), the University of Foggia (UNIFG) and the University of Basilicata (UNIBAS).

The PhD course, based in Taranto, aims to train experts with a high scientific profile, capable of working in the research, protection, enhancement, communication and management of cultural heritage.

A multi and interdisciplinary preparation accompanies the traditional training in the archaeological and architectural fields. Young researchers on the PhD course can take advantage of facilities from CNR ISPC, l’istituto  CNR  a guida del nodo italiano di E-RIHS, per la ricerca, l’innovazione, la formazione ed il trasferimento tecnologico dell’area strategica Beni Culturali.

Scadenza per la presentazione delle domande: 24 luglio 2025

Bando di concorso su https://www.uniba.it/it/dottorati/dottorati/41-ciclo/schede/patrimoni-archeologici