Laboratori mobili
LABORATORI MOBILI
Dotati di strumentazioni d’avanguardia, MOLAB-CNR e CHNet-INFN, i laboratori mobili di E-RIHS.it, rappresentano un’eccellenza italiana unica grazie soprattutto alle competenze dei ricercatori nell’analisi dei dati.
L’accesso alle tecniche e agli strumenti portatili dei laboratori mobili MOLAB-CNR e CHNet-INFN fornisce ai ricercatori nel settore dei Beni Culturali (storici dell’arte, archeologi, restauratori, chimici, fisici, biologi, ecc.) la possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano.
L’helpdesk e-rihs.ispc@ispc.cnr.it è sempre a disposizione di coloro che intendono presentare una proposta progettuale.
Facilities & equipment
-
Macro XRF mapping
-
Micro XRF mapping
-
Macro XRF rotational mapping
-
XRF confocal mapping
-
X-ray radiography
-
X-ray tomography
-
IR Thermography
-
Microprofilometry
-
Scanning multispectral VIS-NIR reflectography
-
Optical Coherence Tomography
-
Vis induced luminescence
-
UV/IR imaging
-
VIS hyperspectral imaging (reflection & emission)
Providers
MOLAB-CNR
Il MObile LABoratory (MOLAB) unisce le strumentazioni e le competenze di cinque istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR):
- ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – Firenze, Milano, Catania, Potenza, Lecce)
- SCITEC (Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” – Perugia)
- INO (Istituto Nazionale di Ottica – Firenze)
- ISB (Istituto dei Sistemi Biologici – Roma)
- ISTI (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione – Pisa
Responsabile ISPC
Costanza Miliani
Telefono: +39 075 5855639
Email costanza.miliani@cnr.it
CHNet-INFN
Network for Cultural Heritage
CHNet-INFN sviluppa e utilizza tecnologie d’avanguardia nel settore dei Beni Culturali, con strumentazione portatile e di laboratorio. Il laboratorio mobile CHNet attualmente unisce la strumentazione e le competenze delle unità dell’INFN coinvolte nella rete.
Le tecniche portatili, quali tomografia, radiografia digitale, fluorescenza a raggi X vengono utilizzate principalmente nel campo della imaging analyses.
Responsabile CHNet
Nome: Francesco Taccetti
Telefono: +39 0554572629-2720
Email: ftaccetti@infn.it