NEWS
DATA
CATEGORIE
CNR ISPC e Parco Archeologico dei Campi Flegrei: tecnologia per la diagnostica archeologica marina
Ultra-high acoustic remote sensing della villa dei Pisoni nel parco sommerso di Baia a Napoli Prosegue la collaborazione tra il Parco Archeologico dei Campi Flegrei (PAFLEG) e la sede napoletana del CNR ISPC che prevede l’uso di tecniche non invasive di...
Conclusa con successo la seconda call per l’accesso ai laboratori mobili di E-RIHS.it. Prossimo appuntamento: dicembre 2022
15 regioni coinvolte con 44 proposte, alcune delle quali in collaborazione con prestigiosi istituti europei Alla call hanno partecipato ricercatori provenienti da università, soprintendenze, istituzioni museali, parchi archeologici, enti di ricerca, fondazioni e...
Le facilities di E-RIHS.it nei nuovi progetti PRIN 2022 per i beni culturali
Il MOLAB italiano per i progetti BBCC del nuovo PRIN 2022 È stato pubblicato sul sito del ministero il bando che stanzia circa 749 milioni di euro, in parte con investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per finanziare i Progetti di rilevante interesse...
CNR ISPC e University of Cincinnati: uno strumento portatile avanzato di spettroscopia Raman per i Beni Culturali
Uno strumento micro-SORS portatile Dalla collaborazione tra il Laboratorio di Spettroscopia Raman del CNR ISPC di Milano e la University of Cincinnati, nasce uno uno strumento micro-SORS portatile che permetterà di compiere un importante passo in avanti nella...
International conference: Post-colonial heritage in the present: museums, archives, art and activism – Call for papers by January 31, 2022
Organised by CNR ISPC and British School at Rome The conference, which will be held on October 12 and 13, seeks to look comparatively at the deconstruction of colonial narratives in museums and heritage sites in various parts of the world to understand contemporary...
Regione Lazio: finanziati progetti di ricerca che vedono coinvolti enti e istituti del nodo italiano di E-RIHS
Il POR FESR Lazio 2014-2020 costituisce uno degli strumenti di maggior rilievo della politica di sviluppo regionale e assume un ruolo centrale nella realizzazione della strategia Europa 2020, che mira a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e al...
E-RIHS.it lancia la seconda call per l’accesso ai laboratori mobili dell’infrastruttura – Deadline 28 Febbraio 2022
Apre oggi, mercoledì 2 Dicembre 2021, la seconda call per l' accesso ai laboratori mobili di E-RIHSit. Sulla base della qualità scientifica, e per il tramite di un panel di esperti revisori esterni all’infrastruttura, verranno selezionati progetti di ricerca per lo...
Il MOLAB del nodo italiano di E-RIHS indaga gli eccezionali reperti provenienti dal santuario di Atena a Castro (Lecce)
Eccezionale scoperta archeologica nell'Italia meridionale: il MOLAB italiano chiamato ad analizzare i reperti rinvenuti negli scavi Dal 12 al 22 ottobre 2021, il MOLAB del nodo italiano di E-RIHS è intervenuto a Castro per il Progetto AthenaInColor “Ancient polychromy...
La European Association of Archaeologists ha assegnato a Roma l’organizzazione del 30° Annual Meeting per il 2024
Una rete che abbraccia l’intero continente in nome dell’archeologia La European Association of Archaeologists (EAA) è la maggiore organizzazione di archeologi in Europa, nata nel 1994 per riunire insieme l’intero continente con la sua storia comune e fatta di intrecci...
The first campaign on Edvard Munch’s paintings has started. The Italian MOLAB at work at the Munch Museum in Oslo
From a winning project in the frame of IPERION HS Color changes in Munch paintings and studies of the artist's painting materials, one of the winning projects of the 1st Call for Access to the mobile laboratories of IPERION HS, proposes the use of several...
ISPC CNR opens a position for a research grant at its branch in Naples
A research opportunity in the field of spectroscopy and imaging ISPC CNR, the coordinator of the Italian node of E-RIHS, has opened a position for a research grant on “Terahertz for the study of stratigraphy in Cultural Heritage”. Terahertz (THz) spectroscopy and...
The ERC project “Greek Schools” has started: the most advanced technologies today available to decipher the Herculaneum papyri
The Herculaneum papyri contain the oldest history of Greek philosophy in our possession Since they are a fragile testimony of the past, their investigation requires special attention. The European Research Council Advanced Grant 'Greek Schools' project, coordinated...