NEWS
DATA
CATEGORIE
La missione del CNR ISPC ad Elettra, il sincrotrone di Trieste – Nuovi protocolli analitici per l’indagine avanzata dei materiali dei Beni Culturali
In questi giorni, i ricercatori del CNR ISPC della sede di Milano sono ad Elettra, il sincrotrone di Trieste, per effettuare delle indagini con luce di sincrotrone finalizzate alla messa a punto di un protocollo analitico non distruttivo per la caratterizzazione di...
Alta formazione: parte il Dottorato di Ricerca UniBA, POLIBA e CNR sul patrimonio culturale
Il 3 dicembre 2020, in modalità telematica, con una lectio inaugurale di Daniele Manacorda All’Università di Bari, giovedì 3 dicembre alle ore 15,00, avranno inizio ufficialmente i corsi del nuovo Dottorato di Ricerca “Patrimoni archeologici, storici, architettonici e...
La ricerca scientifica del CNR ISPC a supporto del patrimonio monumentale del Comune di Firenze
Al via il monitoraggio sullo stato di salute della Cappella Brancacci Un accordo importante è stato siglato tra il CNR ISPC della sede di Firenze, i servizi tecnici e belle arti del Comune di Firenze e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. L'accordo...
International Symposium – CONSOLIDATION 2021: Stone Consolidation in Cultural Heritage – Lisbon – Postponed to May 24-26
Due to the pandemic situation, the Symposium has been postponed to May 24-26, 2021 For researchers, practitioners and producers to contribute with their research and technical knowledge In the sequence of the 2008 Symposium on this same subject, LNEC is organizing...
CNR ISPC on Air – Speciale ‘Notte Europea dei Ricercatori 2020’: Oltre il passato – webinar 27 novembre 2020, dalle ore 10.00 alle 12.30
Cosa si intende per Ambiente? Cos’è il Tempo? Come percepiamo il Colore? Per la serie degli eventi online Le Scienze del Patrimonio Culturale on Air, il CNR ISPC della sede di Catania, organizza lo speciale ‘Notte Europea dei Ricercatori 2020’ dal titolo Oltre il...
CNR ISPC on Air – A Cerveteri nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello – 24 novembre 2020, dalle ore 9.00 alle 13.30
Il CNR ISPC apre ancora una volta le porte al pubblico con i suoi webinar Il CNR opera nell’area urbana di Cerveteri, l’antica Caere, dagli anni ’80 del secolo scorso, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica competente per territorio. Negli ultimi anni,...
ICCROM lancia un sondaggio sulle modalità di raccolta e conservazione dei campioni – Partecipate per raccontare le vostre collezioni
Un survey per una panoramica della situazione attuale nel mondo Molte istituzioni in tutto il mondo posseggono campioni di materiali raccolti da oggetti e siti di importanza culturale, storica e scientifica. Queste collezioni contengono un enorme potenziale per...
La conservación del patrimonio en piedra: teoría y praxis. Un diálogo disciplinar entre España y México – Webinar In Spanish – November 5-6, 2020
First collaborative seminar on issues of common interest related to the conservation of cultural heritage The objective of this First Seminar is to share the criteria for intervention and methodological processes that govern...
YOCOCU 2020 – Hands on Heritage: Experiencing Conservation, Mastering Management – On line Conference 3-4 November – Lectures and Walk to Talk
Conservation and management of Cultural Heritage Due to the current pandemic situation, the YOCOCU 2020 conference “HANDS ON HERITAGE: EXPERIENCING CONSERVATION, MASTERING MANAGEMENT” will be held online. The conference will be devoted to experiences in learning and...
IPERION HS launches the 1st Trans-National Access call on November 2, 2020
Transnational Access for Heritage Science IPERION HS opens the 1st Call for proposals on November 2nd, for Transnational Access (TNA) to a wide range of high-level scientific instruments, methodologies, data and tools for advancing knowledge and innovation in the...
Il Molab di E-RIHS.it indaga il Codice COSPI, rarissimo testimone del Messico precolombiano custodito presso la Biblioteca Universitaria di Bologna
Il manoscritto precolombiano, dipinto tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, verrà indagato da un’equipe di ricercatori del Molab Il Codice Cospi, manoscritto precolombiano, dipinto tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, non avrà più segreti. Di...
Online l’edizione 2020 del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze e della Conferenza internazionale Florence Heri-Tech. Dal 14 al 16 Ottobre 2020
Dal 14 al 16 Ottobre 2020 - evento online Quest’anno, la VII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, il principale evento dedicato alla conservazione, al restauro, ai musei, alla formazione, alle nuove tecnologie e alle dinamiche connesse al turismo...